No: tu non sei TUTTI

“Ormai il commercio locale è morto.”
“Con Amazon non si può competere.”
“Il prezzo è tutto: la gente guarda solo quello.”

Quante volte le hai sentite queste frasi?

Magari le hai pensate anche tu, a fine giornata, e ti capisco.

Ma lascia che te lo dica con chiarezza:

Tu non sei tutti.

Tu non vendi solo un prodotto

Lo so che ufficialmente pensi di vendere scarpe, fiori, consulenze, tagli di capelli, serramenti, allenamenti, gelati.

Ma la verità è che tu ci stai mettendo la faccia, le mani, la testa, il cuore.

Quando apri quella porta ogni mattina, non stai vendendo solo “una cosa”.

Stai offrendo un modo di fare: il tuo.

(e non credere che sia così solo per i “commercianti”: ho conosciuto, ed ho la fortuna di collaborare, con amministratori delegati che ci mettono faccia, mani, testa e cuore…).

Le persone non scelgono solo “cosa” comprano, ma “da chi”

Ti sei mai chiesto perché andiamo sempre dallo stesso parrucchiere?

Perché scegliamo quel ristorante, anche se costa di più?

Perché ci fidiamo di quella piccola bottega, anche se è fuori mano?

Non è per il prodotto.

È per la persona dietro il prodotto.

Scegliamo chi ci fa sentire visti.
Capiti.
Accompagnati.

Scegliamo chi ci ha già aiutati in passato, chi ci ha fatto stare bene, chi ha saputo rispondere a un bisogno senza farci sentire uno dei tanti.

E allora no, il business locale non è morto

Sta morendo dove ci si arrende.
Dove si pensa che l’unico modo per restare a galla sia fare a pugni con i prezzi.

Ma se entri in guerra con sul prezzo, hai già perso.

Perchè scegli di competere contro chi vince sui volumi, e saresti Davideo contro Golia.

Tu invece vinci sulle relazioni.

Tu vieni scelto perché:

  • ci metti la voce quando il cliente ha un dubbio

  • ci metti le mani quando qualcosa non funziona

  • ci metti il cuore anche quando il margine è stretto

Tu vieni scelto perché sei tu.

Ma allora… perché sembra che non funzioni più?

Perché non lo racconti.
Perché dai per scontato che basti “fare bene”.
Ma non è più così.

Se non parli, non esisti.
E no, non ti serve fare balletti su TikTok.
Ti serve raccontare valore.

Ti serve far vedere cosa c’è dietro la tua attività:

  • perché hai iniziato

  • quante volte hai aiutato qualcuno oltre il dovuto

  • che differenza fa il tuo servizio, per davvero

  • quali problemi risolvi ogni giorno, senza nemmeno accorgertene

Non serve diventare famosi. Serve diventare riconoscibili.

La tua forza è nella tua unicità.
Nessun centro commerciale, nessuna catena, nessun sito online potrà sostituire il modo in cui tu fai le cose.

Ma devi iniziare a raccontarlo.

Perché chi ti sceglie, non ti sta comprando.
Ti sta scegliendo.

E ogni volta che ti racconti con autenticità, gli dai un motivo in più per rifarlo.

🎯 In conclusione:

Non sei tutti.
Non devi esserlo.
Devi essere te stesso, e raccontarlo.
Perché valore nascosto è valore sprecato.

E se hai bisogno di una mano per raccontare il tuo valore nel modo giusto, io ci sono.

Scrivimi: trasformiamo la tua voce in qualcosa che le persone possano ascoltare, leggere, riconoscere.

Giorgio Sandrone

Sono un Digital Marketer Specialist, con più di 20 anni di esperienza nella fotografia.

Curo un blog di marketing digitale, aiuto le PMI a crescere digitalmente, e con Da Zero a Digital promuovo un metodo semplice, intuitivo e sostenibile per conquistare il territorio digitale e far crescere il business online.

https://www.giorgiosandrone.com
Indietro
Indietro

Non vendere la poltrona: racconta la destinazione.

Avanti
Avanti

Perchè avere un blog (no: non è roba da vecchi…)