RITRATTI STAMPATI

Se c'è una costante nel corso della storia, è la nostra voglia di immortalare i momenti speciali.

Oggi viviamo nell’era digitale, e i nostri telefoni sono diventati veri e propri archivi di ricordi: anche durante un matrimonio gli ospiti scattano decine e decine di fotografie, approfittando dell’atmosfera di festa e dell’eleganza del momento.

Che sia un’espressione, un sorriso o un semplice gruppo di amici: in quel momento stanno creano ricordi.

Quale è il destino di queste fotografie?

Nella stragrande maggioranza dei casi queste fotografie si accumulano nella memoria dei telefoni, spesso non sono nemmeno condivise con tutti i sogetti ritratti, e raramente diventano un ricordo concreto e tangibile, stampato su carta.

Cosa succede durante un matrimonio?

In un matrimonio non ci sono soltanto gli smartphone, ma un fotografo professionista, che è lì proprio per fotografare, e il suo compito sarà proprio quello di creare ricordi.

Spesso, proprio per accontentare gli ospiti e per fare in modo che gli sposi abbiano un ricordo delle persone presenti all’evento, il fotografo organizza le foto di gruppo.

In un matrimonio non ci sono soltanto gli smartphone, ma un fotografo professionista, che è lì proprio per fotografare, e il suo compito sarà proprio quello di creare ricordi.

Spesso, proprio per accontentare gli ospiti e per fare in modo che gli sposi abbiano un ricordo delle persone presenti all’evento, il fotografo organizza le foto di gruppo.

Quando conosciamo una coppia di sposi e iniziamo ad analizzare il servizio fotografico spesso li scoraggiamo dal fare le classe “foto di gruppo”, per tre motivi:

  • sono dispendiose in termini di tempo

  • sono foto in cui ci sono tutti, ma mai nessuno è contento

  • nella quasi totalità dei casi non vengono mai consegnate (come giudicheresti una sposa che dopo sei mesi ti regala una foto di gruppo in cui

Da lusso a identità universale

La prima funzione della fotografia, fin dagli albori della sua nascita, fu stato quella di ritrarre le persone: il fotografo ritrattista sostituì il pittore, e il ritratto smise di essere un privilegio delle classi agiate.

Da allora grazie ad una semplice stampa fotografica continuiamo a creare legami personali con le persone ritratte: che sia un nostro sorriso, un gruppo di amici, o un antenato, il ritratto è diventato un elemento onnipresente nelle nostre case, un testimone silenzioso delle nostre vite.

Identità in Uno Sguardo

il ritratto cattura l'anima, il carattere, la nostra vera essenza: è identità ed è il nostro volto nel mondo ufficiale.

Più o meno consapevolmente usiamo quotidianamente un ritratto: sul passaporto rappresenta la nostra identità, in un curriculum dà un volto a quella persona, in un profilo social rappresenta come vogliamo presentarci al mondo esterno.

Investire nel Ritratto con Wowedding

In un'epoca in cui il ritratto è spesso sottovalutato, noi lo consideriamo un'arte immortale, e ogni servizio WoWedding prevede la stampa di uno o più ritratti realizzati durante la giornata

Investiamo in questa forma d'arte e di comunicazione perché crediamo che ogni ritratto sia un pezzo di eternità: è il regalo che i tuoi ospiti si porteranno a casa, un frammento tangibile di un momento speciale che hai vissuto con loro e che durerà per sempre.